Archivio
L'archivio è composto da diverse sezioni che gestiscono:
STUDI E DOCUMENTI
Uno studio (1) contiene i risultati generati da un'applicazione software. Questi risultati sono organizzati in documenti (2). Ogni documento contiene i risultati dell'analisi di un video o di un'immagine. Lo studio invece può contenere uno o più file multimediali (clip video o immagini).
Ogni studio ha un numero di identificazione univoco (ID studio), composto da una stringa che inizia con la lettera "S" seguita da 15 cifre numeriche. Analogamente, ogni documento ha un numero di identificazione univoco (ID documento), composto da una stringa che inizia con la lettera "D" seguita da 15 cifre numeriche.
Ogni studio può essere associato ad uno o più protocolli e ogni documento può essere associato ad uno o più tag.
PAZIENTI
Il paziente è la persona che si sottopone all'esame.
L'archivio può contenere i seguenti dati del paziente:
ID paziente
Nome
Secondo nome
Cognome
Sesso (può essere: "Non specificato", "Donna" o "Uomo")
Data di nascita (può essere impostata o "non specificata")
Indirizzo (via, numero, città, CAP, stato / regione, paese)
Telefono
E-mail
È possibile inserire i dati dei pazienti. L'unico campo obbligatorio è l'ID paziente. Se non si inserisce l'ID paziente, verrà automaticamente proposto un valore casuale, composto da una stringa che inizia con la lettera "P" seguita da 15 cifre numeriche.
OPERATORI
L'operatore è la persona che effettua l'esame.
L'archivio può contenere i seguenti dati operatore:
Nome
Secondo nome
Cognome
Data di nascita (può essere impostata o "non specificata")
Telefono
E-mail
È inoltre possibile impostare un'immagine dell'operatore.
ISTITUTI
L'istituto è l'organizzazione in cui viene eseguito l'esame.
L'archivio può contenere i seguenti dati di istituto:
Nome
Indirizzo (via, numero, città, CAP, stato / regione, paese)
Telefono
Fax
E-mail
È inoltre possibile impostare una foto dell'istituto.
PROTOCOLLI
ll protocollo è un particolare esperimento o procedimento al quale uno o più studi possono essere associati.
L'archivio può contenere i seguenti dati di protocollo:
Nome
Descrizione
È inoltre possibile impostare un'immagine del protocollo.
TAG
Il tag è una particolare etichetta alla quale possono essere associati uno o più documenti.
Cardiovascular Suite ha due tipi di tag:
Tag di sistema, che sono già definiti nel software e vengono utilizzati per specificare quali documenti saranno inclusi nel report dello studio.
Tag personalizzati, definiti dall'utente e utilizzati per identificare meglio un documento.
È possibile associare un solo tag di sistema ad un documento.
I tag personalizzati contengono i seguenti dati:
Nome
Descrizione
È inoltre possibile impostare un'immagine del tag.