Come impostare l'ecografo
Cardiovascular Suite si basa sull'elaborazione di immagini ecografiche B-Mode. La qualità dei risultati può dipendere dalla qualità dell'immagine ecografica fornita al sistema.
Il dispositivo ecografico deve avere le seguenti caratteristiche:
L'ecografo deve essere idoneo per l'imaging vascolare e deve essere dotato di una sonda lineare vascolare con frequenza >= 5MHz (si consiglia un range di 7-15 MHz).
L'ecografo deve disporre della modalità di imaging B-mode.
Per la misurazione dell shear rate, l'ecografo deve disporre della modalità Pulsed Wave Doppler (PWD) e la modalità B-mode e la PWD devono essere visualizzate e aggiornate contemporaneamente sull'immagine (modalità Dual).
Per l'analisi offline, il dispositivo ecografico deve esportare in uno dei seguenti formati: AVI, MOV, MP4, DICOM, PNG, JPG, BMP, TIF. La dimensione delle immagini deve essere <= 1920×1200 px.
Per l'analisi in tempo reale, il dispositivo ecografico deve disporre di un'uscita video in uno dei seguenti formati: S-Video o Video composito in PAL o NTSC; VGA, DVI o HDMI con una risoluzione fino a 1920×1200 pixel.
La modalità B-mode nell'immagine deve avere una risoluzione minima di 6 pixel/mm. Se presente, la dimensione della finestra PWD nell'immagine deve essere di almeno 200x100 pixel.
Il frame-rate del video deve essere >= 17 fotogrammi al secondo.
Le impostazio ni generali dell'ecografo devono essere quelle suggerite dal costruttore dell'apparecchio. È tuttavia importante escludere qualsiasi filtro di riduzione del rumore che potrebbe alterare il funzionamento dell'algoritmo di rilevamento dei contorni. In particolare, è importante escludere qualsiasi filtro temporale che possa causare un effetto deformante sulle immagini in movimento. Questi filtri possono avere diversi nomi (quello più diffuso è persistenza) a seconda del modello dell'ecografo. Si prega di contattare il produttore dell'ecografo per ulteriori informazioni su come escludere questo tipo di filtro.
ATTENZIONE: L'ecografo deve essere idoneo per l'imaging vascolare e deve essere dotato di una sonda lineare vascolare con frequenza >= 5MHz
ATTENZIONE: Escludere i filtri di riduzione del rumore (soprattutto i filtri temporali).
L'arteria dovrebbe essere visualizzata in sezione longitudinale e dovrebbe essere il più orizzontale possibile rispetto all'immagine. Per Carotid Studio consigliamo un'immagine con profondità pari a 3-4 cm.
Esempio di un'immagine ecografica dell'arteria carotidea
Per FMD Studio consigliamo un'immagine con profondità pari a 2-3 cm. Si suggerisce inoltre di scegliere una proiezione di modo che la vena non sia visibile (solitamente viene visualizzata immediatamente sopra l'arteria brachiale). L'algoritmo di rilevamento automatico dei contorni del vaso potrebbe riconoscere il contorno della vena al posto dell'arteria.
Esempio di un'immagine ecografica dell'arteria brachiale
Inoltre, per FMD Studio, al fine di determinare il diametro del vaso sanguigno e lo shear rate, l'ecografo deve essere in modalità Duplex (acquisizione simultanea di B-mode e Doppler).
L'angolo compreso tra il fascio Doppler e l'orientamento del vaso dovrebbe essere ≤60 gradi. Il volume del campione dovrebbe essere il più ampio possibile ma senza includere le pareti del vaso e con un esiguo margine di errore in caso di movimento. Prestare attenzione che il cursore del volume del campione doppler (1) non sia nella ROI in cui viene calcolato il diametro. Si raccomanda che il volume del campione sia a 5 - 15 mm di distanza dalla ROI.
ATTENZIONE: prestare attenzione che nella ROI vi sia solo l'immagine ecografica. Si prega di notare che l'elaborazione potrebbe essere influenzata da annotazioni o da qualsiasi altro oggetto grafico sovrapposto all'immagine. In particolare, prestare attenzione che il cursore del volume del campione doppler non sia nella ROI.
La scala del profilo del flusso Doppler dovrà essere impostata correttamente nell'ecografo. La scala verticale deve essere abbastanza ampia da includere il profilo di velocità durante l'intero esame (con le misurazioni FMD, i valori più elevati relativi alla velocità si hanno con l'iperemia reattiva). Per la scala orizzontale, suggeriamo un valore di 3-4 secondi. Si prega di notare che il tempo medio viene calcolato sull'intera scala orizzontale.
La ROI del Doppler deve coprire l'intero profilo del flusso Doppler. La linea dello zero (2) deve essere inclusa nella ROI: sarà automaticamente riconosciuta e tracciata in giallo. L'asse verticale (3) deve essere esterno alla ROI. Si prega inoltre di garantire che qualsiasi annotazione (4) sia al di fuori della ROI poiché potrebbe influenzare l'analisi del flusso.
ATTENZIONE: l'elaborazione potrebbe essere influenzata da annotazioni o da qualsiasi altro oggetto grafico sovrapposto all'immagine all'interno della ROI del Doppler.
Si prega di ricordare che lo strumento per il calcolo dello shear rate deve essere ricalibrato ogni volta che si modificano le dimensioni o la scala del profilo Doppler. La calibrazione è presente nelle Impostazioni di FMD Studio. Si raccomanda che le dimensioni o la scala del segnale Doppler non vengano più cambiate una volta deciso come impostare l'ecografo.
La precisione di FMD-Studio, espressa come coefficiente di variazione, è del 10% per misurazioni di FMD% intra-sessione intra-osservatore e del 13% per misurazioni FMD% inter-sessione intra-osservatore. Per la misura dello Shear Rate, la precisione stimata è del 2,3%.
La precisione di Carotid Studio, espressa come coefficiente di variazione, è del 2% per il diametro, dell'11% per la variazione del diametro durante il ciclo cardiaco, del 6% per l'IMT in misurazioni intra-sessione intra-osservatore; del 3% per il diametro, del 12% per la variazione di diametro durante il ciclo cardiaco, 6% per IMT per misurazioni inter-sessione intra-osservatore. Per quanto riguarda i dati geometrici e statistici, la precisione dei risultati espressa come coefficiente di variazione è inferiore al 10% per ciascuna misurazione ottenuta su una singola immagine dallo stesso operatore.